
-
MenuChiudi
-
Farmaci
-
-
-
-
Altri disturbi
- Farmaci per punture di insetti e scottature
- Farmaci per herpes labiale
- Farmaci per dermatiti ed eczemi
- Farmaci per perdita di peso
- Farmaci dermatologici
- Farmaci per carenza di micronutrienti
- Farmaci anestetici locali
- Farmaci per disturbi del sonno
- Farmaci per micosi e verruche
- Farmaci ginecologici
- Farmaci per gambe pesanti e microcircolo
- Farmaci per anticellulite
-
-
-
-
Igiene personale
-
-
Igiene corpo
- Bagnoschiuma e detergenti per il corpo
- Trattamenti anticellulite, antismagliature e rassodanti
- Trattamenti idratanti e nutrienti per il corpo
- Trattamenti per pelle sensibile e dermatite
- Trattamenti esfolianti e scrub per il corpo
- Trattamenti seno
- Deodoranti per il corpo
- Prodotti per la rasatura e depilazione
- Accessori per il corpo
-
-
-
-
-
Cosmetica
-
-
Dermocosmetici viso
- Trattamenti antietà e rigeneranti
- Trattamenti per pelle impura e a tendenza acneica
- Trattamenti per couperose e rosacea
- Trattamenti idratanti e nutrienti
- Trattamenti antimacchie
- Trattamenti per ipercheratosi e cicatrici
- Trattamenti per pelle sensibile e dermatite
- Contorno occhi
- Detersione e skincare
-
-
-
-
-
Infanzia
-
-
Integratori e alimenti
-
-
Integratori
-
Vitamine e sali minerali
- Integratori di vitamina c
- Integratori di vitamina d
- Integratori di vitamina b
- Integratori di magnesio
- Integratori di magnesio e potassio
- Integratori di ferro
- Integratori multivitaminici
- Integratori di vitamina e
- Integratori di vitamina k
- Integratori per uomo
- Integratori per donna
- Integratori per adolescenti
- Integratori per anziani
- Integratori per vegani e vegetariani
- Fermenti lattici
- Integratori antiossidanti e anti-età
- Integratori per dimagrire ed accelerare metabolismo
- Integratori per circolazione e microcircolo
- Integratori drenanti e anticellulite
- Integratori per intolleranze alimentari
- Integratori per il reflusso gastroesofageo
- Integratori per fegato e funzionalità epatica
- Integratori per regolarità intestinale e stitichezza
- Integratori per apparato respiratorio
- Integratori per apparato uro-genitale e ginecologico
- Integratori per articolazioni ed ossa
-
Vitamine e sali minerali
-
-
-
Integratori 2
- Integratori bambini e neonati
- Integratori per ciclo mestruale e menopausa
- Integratori per concentrazione e memoria
- Integratori per difese immunitarie
- Integratori per dolori e infiammazioni
- Integratori per gravidanza e allattamento
- Integratori per il cuore e colesterolo
- Integratori per mal di testa ed emicrania
- Integratori per occhi e vista
- Integratori per pelle, capelli e unghie
- Integratori per sistema nervoso
- Integratori per umore, anti stress e sonno
- Integratori brucia grassi e calorie
- Integratori per sportivi
- Integratori per apparato digerente
-
-
-
-
Sanitaria
-
-
Medicina naturale
-
-
Trova un rimedio
-
-
Trova un rimedio 1
- Acetone nei bambini e negli adulti
- Acne
- Aerofagia
- Afte
- Alitosi
- Alterazione flora batterica
- Ansia
- Astenia sessuale
- Blefarite
- Caduta dei capelli
- Calli ai piedi
- Candida
- Capelli bianchi
- Capelli grassi
- Capelli secchi e danneggiati
- Carenza di ferro
- Carenza di vitamine
- Cartilagine del ginocchio consumata
- Cuoio capelluto sensibile
-
-
-
/336-trova-un-rimedio
- Cataratta
- Cellulite
- Cinetosi
- Cistite
- Colesterolo alto
- Colon irritabile
- Contusioni e articolazioni
- Couperose
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatiti
- Diarrea
- Difesa dal sole
- Difese immunitarie basse
- Difficoltà di concentrazione
- Digestione lenta e difficile
- Disidrosi di mani e piedi
- Dolori mestruali (dismenorrea)
- Dolori muscolari e articolari
-
-
-
Trova un rimedio 3
- Emorroidi
- Eritema solare
- Febbre
- Ferite ed escoriazioni
- Follicolite da depilazione
- Forfora
- Fragilità capillare
- Gambe pesanti
- Geloni
- Gonfiore addominale
- Herpes labiale
- Influenza
- Insonnia
- Insufficienza venosa
- Intestino pigro
- Iperidrosi
- Iperpigmentazione cutanea
- Labbra secche e screpolate
- Macchie della pelle
-
-
-
-
-
-
Idee regalo
-
- Sottocosto
Filtra i prodotti per
Acetone nei bambini e negli adulti
Introduzione
L'acetone nei bambini e negli adulti è un argomento importante da affrontare, in quanto riguarda la salute e il benessere delle persone. Questo articolo tratterà le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell'acetone nei bambini e negli adulti, oltre a fornire informazioni utili sulla prevenzione e su quando...
Introduzione
L'acetone nei bambini e negli adulti è un argomento importante da affrontare, in quanto riguarda la salute e il benessere delle persone. Questo articolo tratterà le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell'acetone nei bambini e negli adulti, oltre a fornire informazioni utili sulla prevenzione e su quando consultare un medico.
Cosa significa acetone nei bambini?
L'acetone nei bambini si riferisce alla presenza di corpi chetonici nel sangue e nelle urine dei piccoli. I corpi chetonici sono sostanze chimiche prodotte dal fegato quando il corpo utilizza i grassi come fonte di energia invece dei carboidrati. Sebbene sia normale che il corpo produca una piccola quantità di chetoni, un eccesso di questi può causare problemi di salute.
Cause dell'acetone nei bambini
- Le cause dell'acetone nei bambini possono essere varie, tra cui:
- Digiuno prolungato o malnutrizione
- Disidratazione
- Malattie acute come infezioni virali o batteriche
- Stress fisico o emotivo
- Diabete mellito non diagnosticato o mal gestito
Sintomi dell'acetone nei bambini
I sintomi dell'acetone nei bambini possono includere:
- Alito con odore di frutta o acetone
- Nausea e vomito
- Astenia e affaticamento
- Mal di testa
- Dolore addominale
- Disidratazione
- Confusione mentale o letargia
Diagnosi e trattamento dell'acetone nei bambini
La diagnosi dell'acetone nei bambini si basa sulla valutazione dei sintomi e dei segni clinici, oltre all'analisi delle urine e del sangue per rilevare la presenza di corpi chetonici. Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante e può includere:
- Reintegrazione di liquidi e elettroliti per prevenire la disidratazione
- Correzione dell'equilibrio alimentare, inclusa l'introduzione di carboidrati
- Trattamento delle infezioni o malattie sottostanti
- Monitoraggio e gestione adeguata del diabete, se presente
- Supporto emotivo e riduzione dello stress
Prevenzione dell'acetone nei bambini
Per prevenire l'acetone nei bambini, è importante seguire alcune raccomandazioni:
- Mantenere una dieta equilibrata che includa carboidrati, proteine e grassi
- Evitare digiuni prolungati e pasti saltati
- Garantire un'adeguata idratazione
- Gestire e controllare il diabete, se presente
- Cercare di ridurre lo stress emotivo e fisico
Cosa significa acetone negli adulti?
L'acetone negli adulti indica, come nei bambini, un aumento dei livelli di corpi chetonici nel sangue e nelle urine. Anche se la presenza di chetoni può essere fisiologica in alcune situazioni, un eccesso di chetoni può portare a condizioni come la chetoacidosi, che richiede un intervento medico immediato.
Cause dell'acetone negli adulti
Le cause dell'acetone negli adulti possono includere:
- Dieta chetogenica o bassa in carboidrati
- Digiuno prolungato
- Eccessivo esercizio fisico
- Diabete mellito, soprattutto di tipo 1
- Alcolismo
- Stress fisico o emotivo
Sintomi dell'acetone negli adulti
I sintomi dell'acetone negli adulti possono essere simili a quelli nei bambini e includono:
- Alito con odore di frutta o acetone
- Nausea e vomito
- Astenia e affaticamento
- Mal di testa
- Dolore addominale
- Disidratazione
- Confusione mentale o letargia
Diagnosi e trattamento dell'acetone negli adulti
La diagnosi e il trattamento dell'acetone negli adulti seguono linee guida simili a quelle per i bambini. La diagnosi si basa sui sintomi, sull'esame clinico e sull'analisi delle urine e del sangue. Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante e può includere reintegrazione di liquidi, modifiche alla dieta, gestione del diabete, astinenza dall'alcol e riduzione dello stress.
Prevenzione dell'acetone negli adulti
Per prevenire l'acetone negli adulti, è consigliabile:
- Seguire una dieta equilibrata e moderata nel consumo di carboidrati
- Evitare digiuni prolungati e pasti saltati
- Mantenere un adeguato apporto di liquidi
- Gestire e monitorare il diabete, se presente
- Limitare il consumo di alcol
- Ridurre lo stress emotivo e fisico
Distinzione tra acetone nei bambini e negli adulti
Sebbene l'acetone nei bambini e negli adulti presenti similitudini in termini di sintomi e trattamento, ci sono alcune differenze nelle cause e nella prevenzione. Nei bambini, le infezioni e il diabete non diagnosticato o mal gestito possono essere cause più comuni, mentre negli adulti l'acetone può essere correlato a diete specifiche, alcolismo o stress eccessivo.
Quando consultare un medico
È importante consultare un medico se si sospetta la presenza di acetone, sia nei bambini che negli adulti, specialmente se i sintomi persistono o peggiorano. Un medico sarà in grado di valutare la situazione, diagnosticare la causa sottostante e fornire il trattamento appropriato.
Conclusioni
L'acetone nei bambini e negli adulti può essere causato da una serie di fattori, tra cui digiuno prolungato, malattie, diabete e stress. È importante riconoscere i sintomi e consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati. Mantenere una dieta equilibrata, garantire un'adeguata idratazione e gestire lo stress possono contribuire a prevenire l'insorgenza dell'acetone.
Domande frequenti
L'acetone è pericoloso per la salute?
Un aumento dei livelli di acetone può causare problemi di salute se non viene trattato. Se sospetti di avere un eccesso di acetone, consulta il tuo medico per una valutazione e un trattamento adeguati.
Cos'è la chetoacidosi e qual è la sua relazione con l'acetone?
La chetoacidosi è una condizione potenzialmente pericolosa che si verifica quando i livelli di chetoni nel sangue diventano troppo elevati, rendendo il sangue troppo acido. Può essere causata da un eccesso di acetone nel corpo, specialmente in persone con diabete mellito.
Posso ridurre i livelli di acetone modificando la mia dieta?
Sì, una dieta equilibrata che includa carboidrati, proteine e grassi può aiutare a prevenire l'accumulo di acetone nel corpo. È anche importante evitare digiuni prolungati e pasti saltati.
Quali sono i sintomi dell'acetone?
I sintomi dell'acetone possono includere alito con odore di frutta o acetone, nausea e vomito, astenia e affaticamento, mal di testa, dolore addominale, disidratazione e confusione mentale o letargia.
Come viene diagnosticato l'acetone?
La diagnosi dell'acetone si basa sulla valutazione dei sintomi e dei segni clinici, oltre all'analisi delle urine e del sangue per rilevare la presenza di corpi chetonici.
Acetone nei bambini e negli adulti
Ci sono 8 prodotti.


Pfizer Italia Magnesia Bisurata Aromatic 80 Compresse
- -24%

Aromatic Magnesia Bisurata Per Iperacidità 40 Compresse
- -7%

Sodio Bicarbonato Sella 500mg - 50 Compresse
- -30,5%

Nova Argentia Sodio Bicarbonato 500 Mg Iperacidità Gastrica 50 Compresse
- -42,7%

Marco Viti Farmaceutici Sodio Bicarbonato Marco Viti 500 Mg Compresse
- -46,5%

Zeta Farmaceutici Sodio Bicarbonato Zeta 500 Mg Compresse
- -45,8%