Cellulite e Principali Inestetismi sul Corpo: Cause e Fattori

04/03/2025 - Nella categoria I consigli del tuo farmacista, Cura della pelle, Cura del corpo

Cura del corpo

Cellulite E Principali Inestetismi Sul Corpo: Le Cause, I Fattori Predisponenti E Aggravanti

Perché la cellulite compare soprattutto sulle cosce e sui fianchi? In che modo cos’è la cellulite e quali fattori ne favoriscono l’insorgenza? Noi vogliamo rispondere a queste domande in modo completo e approfondito, fornendo una panoramica dettagliata di questo inestetismo che colpisce la maggior parte delle donne (e, sebbene meno frequentemente, anche gli uomini). Analizzeremo inoltre la genesi delle smagliature, un altro inestetismo molto diffuso e spesso correlato allo stato di infiammazione del tessuto connettivo.

Se ti stai chiedendo cellulite come combatterla o cellulite come eliminarla, ricorda che non esiste una formula magica universale, ma agire su più fronti è il modo più efficace: uno stile di vita sano, la scelta di prodotti specifici e un’attenzione costante alla circolazione. Per chi desidera supporto mirato, esistono soluzioni come farmaci per gambe pesanti e microcircolo e farmaci per anticellulite che possono aiutare a contrastare gli inestetismi e a favorire il benessere delle nostre gambe.

Cos’è la Cellulite

Il termine “cellulite” è diventato di uso comune per identificare quelle sgradevoli fossette che compaiono sulla pelle, in particolare su cosce, fianchi e glutei. In realtà, il suo nome scientifico è pannicolopatia edematofibrosclerotica (PEFS) e descrive uno stato infiammatorio del tessuto connettivo e del pannicolo adiposo sottocutaneo. Questa condizione colpisce l’80-90% della popolazione femminile in età post-puberale, indipendentemente dalla razza o dal peso corporeo.

Prima di approfondire cellulite cosa fare, dobbiamo comprendere che la comparsa della cellulite edematosa non è soltanto una questione estetica: essa si correla a diversi fattori genetici, ormonali e circolatori. Per questo motivo, trattare in modo completo questo inestetismo significa non solo migliorare la pelle a buccia d’arancia, ma anche agire sul benessere generale del nostro corpo.

Può capitare di sentir nominare la cellulite orbitaria, che però è tutt’altra condizione medica (un’infiammazione dell’orbita dell’occhio) e non ha nulla a che vedere con la cellulite estetica. Questo per evidenziare come talvolta lo stesso termine “cellulite” venga usato in ambiti molto diversi.

Cause, Fattori Predisponenti e Aggravanti

Secondo numerose evidenze, la cellulite gambe, così come quella localizzata in altre aree, dipende primariamente da alterazioni della microcircolazione del tessuto adiposo sottocutaneo. Lo scarso afflusso sanguigno porta a ristagno di sostanze di scarto (cataboliti), a ritenzione idrica e a un eccessivo accumulo di lipidi. Il risultato? Comparsa di fossette e noduli, fragilità capillare e un aspetto della cute asfittico e poco elastico.

Se vogliamo intervenire con cellulite rimedi mirati, dobbiamo considerare i molteplici fattori predisponenti:

  • Fattori genetico-costituzionali: la predisposizione individuale gioca un ruolo determinante.
  • Fattori ormonali: estrogeni e altri ormoni favoriscono il ristagno dei liquidi e la tendenza all’edema.
  • Fattori circolatori: cattiva circolazione, fragilità capillare e ridotto drenaggio linfatico.
  • Stile di vita: dieta ricca di grassi e sale, scarsa assunzione di liquidi, sedentarietà e fumo di sigaretta.

Si innesca così un pericoloso circolo vizioso: l’alterazione microcircolatoria facilita ulteriormente il ristagno di liquidi, aggravando lo stato infiammatorio e quindi i segni visibili della cellulite. Ma cellulite come si elimina? Tra i primi passi, oltre a buone abitudini alimentari e a un moderato esercizio fisico, è utile prendere in considerazione trattamenti anticellulite, antismagliature e rassodanti dedicati a migliorare la microcircolazione e a ridurre il ristagno di liquidi.

Allo stesso modo, si possono abbinare bende drenanti anticellulite, creme e fanghi anticellulite e persino antismagliature ed elasticizzanti in caso si voglia agire su più inestetismi contemporaneamente.

Stadi e Tipologie di Cellulite

Cellulite Iniziale

La cosiddetta cellulite iniziale compare spesso già durante la pubertà, intorno ai quattordici-quindici anni, localizzandosi su fianchi, glutei e cosce. Queste zone assumono un aspetto più morbido, quasi “cedevole”, e compaiono le prime tracce di pelle a buccia d’arancia. Premendo con le dita, si notano piccole depressioni e un leggero edema causato dal rallentamento della circolazione.

Cellulite Avanzata

Quando il processo infiammatorio progredisce, si parla di cellulite avanzata. Il tessuto appare spugnoso, pastoso al tatto e spesso dolorante quando viene compresso. In profondità si formano noduli, la pelle può diventare fredda e compaiono micro-varicosità o altri segni di insufficienza veno-linfatica. Non è raro osservare la comparsa di smagliature e capillari fragili.

Suddivisione in Stadi

La PEFS si può ulteriormente classificare in base al grado di avanzamento:

  • 1° stadio: pochi segni visibili, edema interstiziale minimo (rilevabile solo istologicamente), dissociazione strutturale degli adipociti e primi segni di distrofia.
  • 2° stadio: lipoedema apprezzabile, edema del derma, proliferazione delle fibre connettivali (solo a livello istologico), assenza di dolore.
  • 3° stadio: dolore alla palpazione profonda, formazione di micronoduli (istologicamente riconoscibili), ma non sempre rilevabili al tatto.
  • 4° stadio: dolore spontaneo o alla palpazione, presenza di macronoduli, liposclerosi.

In ognuno di questi stadi, è fondamentale individuare cellulite rimedi adeguati e combinare trattamenti mirati, integrando anche rassodanti specifici, integratori drenanti e anticellulite e integratori per circolazione e microcircolo che possano sostenere il benessere dei tessuti dall’interno.

Smagliature

Le smagliature (striae distensae) sono un altro inestetismo cutaneo molto comune, che interessa addome, fianchi, seno, braccia e gambe. Proprio come accade a una calza che perde la sua integrità, anche la pelle “cede” in seguito a una tensione protratta nel tempo, generando strisce parallele più o meno profonde. Potremmo pensare a un elastico che, allungato in modo eccessivo, tende a spezzarsi.

In una prima fase, le smagliature appaiono rosse (striae rubrae) a causa del processo infiammatorio in corso. Questo stadio può durare da qualche mese fino a un paio d’anni. Nel tempo, la pelle tende a “cicatrizzare” e le smagliature diventano bianche (striae albae), molto simili a piccoli solchi dalla colorazione madreperlacea.

Le cause che possono provocarle sono molteplici:

  • Fattori costituzionali: predisposizione genetica a una scarsa elasticità cutanea.
  • Fattori ormonali: variazioni legate a pubertà, gravidanza e menopausa inibiscono l’attività dei fibroblasti.
  • Gravidanza: la distensione dell’addome favorisce la comparsa di smagliature soprattutto nel basso ventre e sul seno.
  • Sbalzi ponderali: cambi repentini di peso (diete drastiche, obesità, pubertà) sollecitano eccessivamente la pelle.
  • Farmaci: trattamenti prolungati a base di corticosteroidi possono indebolire le fibre elastiche.
  • Attività sportiva intensa: aumenti rapidi di massa muscolare o sollecitazioni ripetute possono generare micro-lacerazioni cutanee.

Per prendersi cura di questi inestetismi, e agire preventivamente o in modo correttivo, possiamo ricorrere a antismagliature ed elasticizzanti dedicati, insieme a integratori per pelle, capelli e unghie che aiutano la pelle a mantenere un buon livello di elasticità e nutrimento dall’interno.

Chi volesse sostenere anche la propria forma fisica e regolare il peso può considerare integratori per donna specifici o integratori per dimagrire e accelerare metabolismo, assicurandosi sempre di mantenere un’alimentazione varia ed equilibrata e di non trascurare un corretto apporto di nutrienti essenziali anche per le difese immunitarie. A tal proposito, sono utili anche gli integratori per difese immunitarie, per sostenere al meglio il benessere generale dell’organismo.

Conclusione

Arrivati a questo punto, sappiamo quanto possa essere complessa la gestione della cellulite crema, della cellulite edematosa o di altre varianti di cellulite, così come delle smagliature. La vera chiave per migliorare l’aspetto della pelle e supportare un equilibrio generale del corpo è un approccio integrato: correzioni allo stile di vita, alimentazione equilibrata, attività fisica e uso di prodotti specifici. Domandiamoci sempre: cellulite come si elimina in modo duraturo? E ancora, cellulite cosa fare per prevenire nuovi peggioramenti? La risposta sta nell’impegno costante, nell’attenzione quotidiana e nell’integrazione di trattamenti topici e sistemici.

Iniziamo dal piccolo: bere più acqua, ridurre il sale e fare regolarmente movimento. Poi, scegliamo i trattamenti più adatti alle nostre esigenze, sfruttando i benefici di bende drenanti anticellulite, creme e fanghi anticellulite e prodotti anticellulite, antismagliature e rassodanti. E se vogliamo un ulteriore sostegno, esistono integratori drenanti e anticellulite e integratori per circolazione e microcircolo specifici per migliorare la funzione venosa e linfatica, aiutandoci a contrastare la ritenzione idrica.

Ricordiamoci che cellulite come combatterla e cellulite come eliminarla sono obiettivi possibili da raggiungere, ma richiedono costanza e un approccio su più livelli. Prendiamoci cura del nostro corpo in modo completo e, passo dopo passo, potremo davvero notare una differenza tangibile non solo dall’esterno, ma anche nel nostro benessere psicofisico.