SPF contro le macchie: protezione solare quotidiana

26/08/2025 - Nella categoria I consigli del tuo farmacista, Integratori alimentari, Abbronzatura, Cura della pelle, Cura del viso, Cura del corpo

Cura del corpo

Perché lo SPF contro le macchie è un must-have nella cura quotidiana

Perché partire dallo SPF per le macchie

Noi crediamo che una strategia efficace contro le macchie inizi sempre dalla protezione solare. Le creme dedicate alle discromie aiutano, ma senza uno SPF adeguato l’efficacia crolla: è come tentare di asciugare il pavimento lasciando il rubinetto aperto. La soluzione? Integrare fin da subito solari ad ampio spettro nella skincare quotidiana, scegliendo formule con SPF 50/50+ e alta protezione UVA per prevenire la formazione e l’accentuazione delle macchie cutanee.

Come lo SPF protegge dalle discromie

Le radiazioni UV (in particolare UVA) penetrano in profondità stimolando i melanociti e aumentando la produzione di melanina: da qui macchie della pelle, iperpigmentazione cutanea e irregolarità del tono. Anche gli UVB contribuiscono al danno e favoriscono l’eritema: una pelle che si scotta è più esposta a segni residui e iperpigmentazioni. Una corretta difesa dal sole con SPF alto riduce lo stress ossidativo e le micro-infiammazioni che alimentano le discromie, migliorando nel tempo uniformità e luminosità della pelle.

Chi dovrebbe usare ogni giorno la protezione solare

  • Pelle con tendenza alle macchie post-infiammazione (post-acne, graffi, irritazioni) e melasma.
  • Chi utilizza retinoidi o acidi esfolianti (pH-acidi): maggiore fotosensibilità = più bisogno di SPF.
  • Chi segue terapie o trattamenti dermatologici (peeling, laser) e necessita di schermare costantemente gli UVA/UVB.
  • Chi assume farmaci/fitoterapici fotosensibilizzanti.
  • Pelli reattive: valutare supporti lenitivi e bilancianti scegliendo anche trattamenti per pelle sensibile e dermatite in abbinamento allo SPF.

Filtri minerali vs chimici: quale scegliere

I filtri minerali (fisici) come ossido di zinco e biossido di titanio riflettono la radiazione; sono immediati e spesso tollerati dalle pelli fragili. I filtri chimici (organici) assorbono l’energia UV convertendola in calore; risultano leggeri, ideali sotto il make-up. La scelta dipende da fototipo, sensibilità, finish desiderato e area d’uso: per il viso suggeriamo selezioni specifiche di solari viso; per zone delicate consigliamo formule mirate come solari contorno occhi e labbra; per l’attività all’aperto è strategico coprire anche il corpo con solari corpo ad alta resistenza.

Cosa significano SPF 10, 30, 50, 50+

SPF indica la protezione verso gli UVB (scottature): circa 90% a SPF 10, ~96,7% a SPF 30, ~98% a SPF 50, >98% a SPF 50+. Per prevenire discromie e recidive di melasma la scelta prioritaria resta SPF 50/50+. Ricordiamo che proteggersi riduce anche il rischio di eritema solare e migliora la risposta ai trattamenti schiarenti.

UVA, PA++++, HEV, IR: le sigle che contano davvero

  • UVA: responsabili principali di fotoinvecchiamento e peggioramento delle macchie; cercare il logo “UVA” o rating PA++++.
  • PA++++: più “+”, maggiore schermatura UVA; preferibile per pelli con iperpigmentazione o melasma.
  • HEV / luce blu: può influire sulla pigmentazione, specie nei fototipi scuri; utile una protezione specifica se si lavora molte ore davanti a schermi.
  • IR: gli infrarossi aumentano lo stress ossidativo; la combinazione di filtri + antiossidanti è sinergica.

Ingredienti che potenziano l’effetto antimacchia

Per massimizzare i risultati, combiniamo allo SPF attivi mirati. Nel daily care sono eccellenti i sieri antimacchie viso con niacinamide, vitamina C, acido tranexamico ed estratti lenitivi (liquirizia/glabridina). Per mantenere la barriera cutanea integra integriamo trattamenti idratanti e nutrienti, mentre per un approccio di lungo periodo è utile associare trattamenti antimacchie e, quando indicato, soluzioni anti-age come trattamenti antietà e rigeneranti e creme antirughe.

La sinergia esterno-interno fa la differenza: l’apporto di antiossidanti sistemici può sostenere la risposta cutanea. In base agli obiettivi valutiamo integratori antiossidanti e anti-età mirati come resveratrolo e coenzima Q10, oltre a micronutrienti chiave quali vitamina C, vitamina E e zinco. L’obiettivo: ridurre lo stress ossidativo che alimenta discromie e fotoinvecchiamento.

Applicazione e reapplicazione per risultati reali

  • Quantità corretta: per il viso l’equivalente di due dita di prodotto; meno prodotto = meno protezione.
  • Ultimo step: lo SPF si applica su pelle asciutta come ultimo passaggio della skincare, prima del make-up.
  • Reapplicazione: ogni 2-3 ore se all’aperto, dopo sudore, sport, asciugatura del viso o sfregamenti; in città, spray/polvere/stick facilitano il gesto.
  • Dopo sole: per lenire, idratare e proteggere la barriera dopo l’esposizione integriamo un buon doposole per ridurre il rischio di macchie post-infiammazione.

Routine tipo anti-macchie: mattina & sera

Mattina: detersione delicata → siero con attivi schiarenti (vedi sieri antimacchie) → idratante equilibrante (vedi trattamenti idratanti e nutrienti) → SPF 50+ specifico per il viso da solari viso; se necessario proteggiamo le aree delicate con formule da contorno occhi e labbra. Per giornate outdoor completiamo con solari corpo.

Sera: detersione accurata → esfoliazione mirata (quando indicata) → trattamento focalizzato su trattamenti antimacchie e supporto anti-age con rigeneranti e/o creme antirughe. In caso di giornate soleggiate, chiudiamo con idratazione lenitiva o doposole per prevenire reattività.

Errori comuni da evitare

  • Sottodosaggio dello SPF: compromette la protezione, anche con SPF 50+.
  • Niente reapplicazione: il filtro si consuma; senza rinnovo le macchie tornano a farsi vedere.
  • Solo viso: collo, mani e labbra si macchiano facilmente; proteggiamo con prodotti mirati per ogni area.
  • Ignorare i segnali di sensibilità: se la pelle è reattiva, rafforziamo la barriera con soluzioni da pelle sensibile e dermatite.

Conclusione e invito all’azione

La prevenzione delle macchie è un percorso quotidiano: scegliere il giusto SPF, leggere le sigle (UVA, PA++++, HEV), applicare in quantità adeguata e reapplicare con costanza fa la differenza tanto quanto combinare attivi topici e supporto antiossidante. Per una strategia completa esplora la nostra selezione di solari, costruisci il piano con trattamenti antimacchie e sostieni la pelle con scelte mirate: dal focus su macchie della pelle e iperpigmentazione fino agli alleati anti-age e agli antiossidanti come resveratrolo o coenzima Q10. Agiamo oggi, con costanza: la tua pelle uniforme di domani comincia dallo SPF di oggi.